abbinamento cibo vino rosato e pasta datterino cacioricotta e basilico

Cosa abbinare al Rosato? Prova con questo piatto della tradizione

Nel cuore pulsante della tradizione culinaria pugliese, l'incontro tra la semplicità degli ingredienti locali e la raffinatezza dei vini autoctoni dà vita a esperienze gastronomiche indimenticabili. Un piatto che incarna perfettamente questa armonia è la pasta con pomodorini datterini e cacioricotta, una ricetta che celebra i sapori autentici del territorio.

Questa preparazione esalta la dolcezza intensa dei pomodorini datterini maturati al sole, che, una volta saltati in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, sprigionano un sugo vellutato e aromatico. La cacioricotta, formaggio tipico pugliese ottenuto dalla combinazione di latte di capra e pecora, viene grattugiata generosamente sulla pasta, aggiungendo una nota sapida e una consistenza cremosa al piatto.

Per accompagnare degnamente questo piatto, il nostro Rosato IGP Puglia si rivela una scelta eccellente. Ottenuto da uve Aglianico in purezza, questo vino si distingue per il suo colore rosa tenue e luminoso, evocativo dei tramonti estivi sulla costa pugliese. Al naso, offre un bouquet fragrante di fragole mature e ciliegie, arricchito da delicate note floreali di rosa selvatica e sfumature agrumate. Al palato, l'equilibrio tra l'acidità vivace e la rotondità dei frutti rossi si fonde con una piacevole mineralità e una sottile nota di mandorla tostata, regalando una persistenza elegante e rinfrescante.

La combinazione tra la pasta con pomodorini datterini, cacioricotta e il nostro Rosato è un esempio sublime di come i sapori possano armonizzarsi. La freschezza e l'acidità del vino bilanciano la dolcezza dei pomodorini e la cremosità del formaggio, mentre le note fruttate e floreali del rosato esaltano la semplicità e l'autenticità degli ingredienti del piatto. Questo abbinamento non solo celebra la tradizione culinaria pugliese, ma offre anche un'esperienza sensoriale che invita a riscoprire il piacere della tavola.

Per apprezzare appieno questa sinfonia di sapori, si consiglia di servire il Rosato IGP Puglia a una temperatura di 8-10°C. Questo permette al vino di esprimere al meglio la sua freschezza e complessità, creando un connubio perfetto con il piatto.

In conclusione, l'abbinamento tra la pasta con pomodorini datterini e cacioricotta e il nostro Rosato rappresenta un viaggio attraverso i sapori e i profumi della Puglia, un'esperienza che celebra la ricchezza enogastronomica di questa terra e invita a condividere momenti di autentico piacere a tavola.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.