
Il Natale ha il Sapore della Puglia: Primitivo e Antipasti per un Abbinamento Unico
Questo rosso corposo, ottenuto da uno dei vitigni più rappresentativi della Puglia, si distingue per il suo profilo aromatico ricco e complesso. Al naso emergono note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accostate a tocchi speziati di cannella e liquirizia. La struttura è morbida, con tannini ben levigati e una freschezza che bilancia il calore alcolico, tipico del Primitivo. Questa combinazione lo rende un alleato versatile e raffinato per antipasti che spaziano dal salato al sapido, con qualche incursione nei sapori dolci e speziati.
Gli abbinamenti: Equilibrio e contrasto
1. Salumi e Insaccati Artigianali
Abbinamento: Capocollo di Martina Franca, soppressata o salame napoletano.
Il Primitivo trova nei salumi un contrappunto ideale. La sapidità e il grasso degli insaccati si equilibrano con la freschezza del vino, mentre le sue note di frutti rossi creano un contrasto che valorizza la speziatura dei salumi. Il finale morbido del vino pulisce il palato, preparandolo al boccone successivo.
2. Formaggi Stagionati e Semi-stagionati
Abbinamento: Pecorino, caciocavallo o un gorgonzola dolce.
La struttura tannica del Primitivo è perfetta per sostenere la ricchezza dei formaggi stagionati. In particolare, con il pecorino o il caciocavallo, il vino amplifica le note erbacee e pungenti, creando un’esperienza gustativa profonda. Con il gorgonzola dolce, invece, il contrasto tra la morbidezza del formaggio e la freschezza del vino dà vita a un gioco di sapori raffinato.
3. Verdure Sott’olio e Sottaceto
Abbinamento: Carciofi, melanzane, peperoni o cipolle in agrodolce.
La lieve acidità del Primitivo permette di affrontare la complessità delle verdure sott’olio, bilanciandone i toni oleosi e restituendo pulizia al palato. Con le cipolle in agrodolce, il vino enfatizza il contrasto tra dolcezza e acidità, esaltando le sue sfumature di frutta matura.
4. Crostini e Paté
Abbinamento: Crostini con paté di olive nere, pomodori secchi o crema di fegatini.
Il carattere deciso del Primitivo si intreccia con i sapori intensi di paté e creme. Il paté di olive nere trova nel vino una sponda perfetta grazie alle sue note di frutta scura, mentre la dolcezza dei pomodori secchi viene esaltata dalle sfumature speziate del vino. Per i fegatini, il corpo del Primitivo sostiene l’intensità senza sovrastarla.
5. Frittelle e Panzerotti
Abbinamento: Frittelle di baccalà, panzerotti ripieni di mozzarella.
Il Primitivo aggiunge un tocco elegante ai sapori più rustici e croccanti della frittura. Con il baccalà, la mineralità del vino si sposa con la salinità del pesce, mentre i panzerotti trovano nel Primitivo un alleato capace di bilanciare la dolcezza della mozzarella, grazie alla sua acidità ben calibrata.
Per apprezzare al meglio il Primitivo, servitelo a una temperatura di 16-18°C in calici ampi, capaci di valorizzare i suoi aromi complessi. Versatelo con calma, lasciandogli il tempo di respirare: ogni sorso sarà un invito a esplorare nuovi accostamenti e a riscoprire il piacere di un Natale all’insegna del gusto autentico della Puglia.
Cantine Losavio vi augura buone feste! 🍷