abbinamento cibo vino rosato aglianico pasta sugo e cacioricotta

Rosato e spaghetti: il match mediterraneo che non sbaglia

C’è qualcosa di profondamente autentico nell’unione tra il calore di un piatto semplice e la freschezza di un vino che racconta il territorio. È il caso dello straordinario abbinamento tra gli spaghetti al sugo con cacioricotta e il nostro Rosato IGP Puglia, un connubio che incarna l’essenza della cucina meridionale e della viticoltura pugliese più sincera.

Gli spaghetti conditi con un sugo di pomodoro fresco e abbondante cacioricotta grattugiata sono una delle espressioni più schiette della cucina del Sud Italia. Il pomodoro, dolce e leggermente acidulo, incontra la sapidità decisa della cacioricotta – formaggio tipico a pasta semidura, dal gusto intenso, ricavato spesso da latte ovino. La grattugiata finale crea un velo aromatico che amplifica ogni boccone, regalando al palato un contrasto giocoso tra cremosità, acidità e umami.

Il nostro Rosato è un vino che non ha paura di farsi notare. Alla vista, colpisce con un rosa cerasuolo luminoso, che richiama i tramonti d’estate sul Tavoliere. Al naso, offre un bouquet fragrante e delicato: note di frutti rossi freschi – fragoline di bosco, melograno – si intrecciano con sfumature floreali e un accenno minerale.

In bocca si presenta equilibrato, fresco, con una piacevole acidità che pulisce il palato e prepara a un altro assaggio. La leggera struttura tannica tipica dei rosati pugliesi gli consente di accompagnare piatti più saporiti senza mai sovrastarli.

Perché funziona? L’acidità del pomodoro trova il suo contraltare nella freschezza del rosato, mentre la sapidità della cacioricotta viene bilanciata dalla morbidezza e dal frutto del vino. Il Rosato riesce a esaltare ogni componente del piatto, rinfrescando il palato senza spegnere i sapori intensi.

Inoltre, la temperatura di servizio ideale (intorno ai 10-12°C) valorizza la vivacità del vino, creando un contrasto piacevole con la generosità del piatto caldo.

Questo abbinamento è una vera e propria dichiarazione d’amore per la Puglia: da una parte la tradizione contadina di una ricetta semplice e saporita, dall’altra l’eleganza moderna di un rosato che sa parlare di territorio con stile e freschezza. Provateli insieme, magari in una serata estiva, all’aperto, con il vento che porta il profumo del mare. E lasciate che il gusto vi racconti una storia.

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.